avvocato penalista milanoavvocati penalisti milanoAvvocato Francesco D'Andria
  • L’AVVOCATO
  • LO STUDIO PENALE
  • SETTORI LEGALI
    • Appropriazione indebita
    • Diritto penale criminale e carcerario
    • Reati Sessuali
    • Reato di spaccio
    • Reato di Corruzione
    • Bancarotta fraudolenta
    • Lesioni Personali
    • Maltrattamenti in Famiglia
    • Omicidio stradale
    • Patteggiamento
    • Reato di truffa
    • Diritto penale d’impresa
    • Rito Abbreviato
  • CASI RISOLTI
    • CASI DI SUCCESSO
    • Testimonianze Favorevoli
  • STAMPA
    • Rassegna Stampa
    • VIDEO
  • BLOG
    • News
    • Consigli Utili
  • Contatti
  • You Tube
Premi invio per iniziare la ricerca
Tag

avvocati per droga. Archivi - Avvocato Francesco D'Andria

Penale

COME DIFENDERSI DALL’ACCUSA DI SPACCIO DI SOSTANZE STUPEFACENTI?

Se ti spacciano per spacciatore, ovvero se ti accusano di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, cosa devi fare? Può accadere che tu sia fermato ad un posto di blocco e ti trovino…
Avv. Francesco D
Avv. Francesco D'Andria11 Settembre 2017
Penale

L’AVVOCATO PENALISTA E IL REATO DI DROGA

L’AVVOCATO PENALISTA E IL REATO DI DROGA QUALI SONO GLI EFFETTI DELLA SENTENZA DELLA CONSULTA?   La legge Fini- Giovanardi del 2006 è incostituzionale, questo è il responso della Consulta. La bocciatura della legge è…
Avv. Francesco D'Andria
Avv. Francesco D'Andria17 Febbraio 2014
Penale

RICONOSCIMENTO DELLE CIRCOSTANZE ATTENUANTI GENERICHE ANCHE IN MANCANZA DI COLLABORAZIONE DELL’IMPUTATO

Le attenuanti generiche vengono riconosciute anche in mancanza di collaborazione dell'imputato. Tizio era stato condannato dal Tribunale di Teramo alla pena di anni 4 di reclusione oltre alla multa di euro 18.000 per il reato…
Avv. Francesco D'Andria
Avv. Francesco D'Andria11 Novembre 2013
Penale

L’ AVVOCATO PENALISTA E IL REATO DI STUPEFACENTI

L'AVVOCATO PENALISTA E IL REATO DI STUPEFACENTI La prima disciplina degli stupefacenti L'avvocato penalista e il reato di stupefacenti. In presenza di un vivace dibattito politico-culturale sulla opportunità o meno di sanzionare il consumo di…
Avv. Francesco D'Andria
Avv. Francesco D'Andria25 Ottobre 2013

Studio Legale Penale

  • AVVOCATO PENALISTA MILANO
  • AVVOCATO PENALISTA BERGAMO
  • AVVOCATO PENALISTA COMO
  • AVVOCATO PENALISTA LODI
  • AVVOCATO PENALISTA MONZA
  • AVVOCATO PENALISTA PAVIA

Casi Legali

  • GUIDA IN STATO DI EBBREZZA
  • CAMBIO AVVOCATO
  • GRATUITO PATROCINIO PENALE: La difesa con l’Avvocato gratuito!
  • LA DIFFAMAZIONE: COS’È E QUANDO SI CONFIGURA?
  • UDIENZA PRELIMINARE: Cosa si fà e come comportarsi
  • IL RICICLAGGIO

Consigli Legali

  • Come scrivere una querela
  • Istanza di scarcerazione: Cosa fare e come ottenerla
  • Dibattito in aula: Il controesame dei testi d’accusa
  • LA FACOLTA’ DI NON RISPONDERE
  • REATO DI SPACCIO: LA LIEVE ENTITA’
  • I PROCESSI PER DROGA PARLATA

Penale

  • Come scrivere una querela
  • Istanza di scarcerazione: Cosa fare e come ottenerla
  • Dibattito in aula: Il controesame dei testi d’accusa
  • IL GIUDICE CHE DECIDE
  • LA BANCAROTTA E LA TESTA DI LEGNO

© Studio Legale Francesco D'Andria. P.Iva 03796180655 - Cookie Policy | Privacy Policy - T. +39 02 5460319 - Scrivimi | Artwork Realizzazione siti web

  • L’AVVOCATO
  • LO STUDIO PENALE
  • SETTORI LEGALI
    • Appropriazione indebita
    • Diritto penale criminale e carcerario
    • Reati Sessuali
    • Reato di spaccio
    • Reato di Corruzione
    • Bancarotta fraudolenta
    • Lesioni Personali
    • Maltrattamenti in Famiglia
    • Omicidio stradale
    • Patteggiamento
    • Reato di truffa
    • Diritto penale d’impresa
    • Rito Abbreviato
  • CASI RISOLTI
    • CASI DI SUCCESSO
    • Testimonianze Favorevoli
  • STAMPA
    • Rassegna Stampa
    • VIDEO
  • BLOG
    • News
    • Consigli Utili
  • Contatti
  • You Tube